Passa al contenuto

 Progetti

Mirabile: materiali sostenibili e soluzioni tecnologiche per componenti auto a ridotto impatto ambientale ed elevate prestazioni


L'obiettivo principale del progetto è ridurre l'impatto ambientale dei componenti automobilistici attraverso l'innovazione in due aree principali: la scelta dei materiali e l'ottimizzazione del processo produttivo. 

Per i materiali, si punta a sviluppare formulazioni che includano almeno il 30% di materiali riciclati o provenienti da fonti rinnovabili. In termini di processo produttivo, l'obiettivo è ottimizzare il processo "one-shot" per ridurre il numero di fasi di lavorazione, migliorare la produttività e ridurre i costi. 

Inoltre, il progetto mira a integrare tecnologie dell'Industria 4.0, come l'Industrial Internet of Things (IoT), per monitorare e ottimizzare l'intera catena produttiva, riducendo i consumi energetici e migliorando la qualità dei componenti.


Beneficiario: Filiera Italia Automotive 4.0
anno: 2024
Rif. Bando: CONTRATTO DI SVILUPPO D.M. 09/12/2014

Istinto: dissipatori ad attrito e taglio laser per infrastrutture a basso danneggiamento

Beneficiario:  RETE STEEL NETWORK 4.0
anno: 2024
Rif. Bando: CONTRATTO DI SVILUPPO D.M. 09/12/2014

L'obiettivo del progetto è lo studio, la verifica e la realizzazione di soluzioni strutturali innovative di tipo dissipativo sia per strutture nuove che esistenti. 


In particolare, il progetto prevede:

La messa a punto di una nuova configurazione di nodo trave-colonna ad attrito per strutture in acciaio di nuova realizzazione.


Lo sviluppo di sistemi di controventi in acciaio dotati di dissipatori ad attrito per l’adeguamento di strutture intelaiate in cemento armato esistenti.

L’obiettivo generale è quindi incrementare la sicurezza strutturale e la sostenibilità attraverso soluzioni innovative che valorizzino le competenze delle aziende partecipanti e degli organismi di ricerca in partenariato.

Tecnologie innovative “one-shot” e materiali sostenibili per la realizzazione di componenti auto


L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare tecnologie innovative “One-Shot” e materiali sostenibili per la realizzazione di componenti auto. In particolare, il progetto mira a:

  • integrare nuove metodologie di progettazione e sperimentazione avanzata, applicandole allo sviluppo di prodotti e processi ad alto contenuto innovativo;
  • realizzare componenti automotive con migliori prestazioni termo-meccaniche, estetiche e funzionali;
  • ridurre tempi ciclo, costi di produzione e impatto ambientale, grazie a processi innovativi come la tecnologia One-Shot, la verniciatura in stampo (In Mold Painting), la produzione di pinetti e mollette direttamente in stampo (no assembly) e l’uso di materiali riciclati o a basso impatto.


Beneficiario: SAPA S.P.A.
anno: 2024
Rif. Bando: CONTRATTO DI SVILUPPO D.M. 09/12/2014

Sviluppo di metodologie innovative per la riduzione dei costi del welfare sanitario tramite la diagnosi precoce nelle patologie endocrino-metaboliche, diabetiche, oftalmiche e neurodegenerative e l’adeguamento del trattamento terapeutico e nutraceutico con valutazione strumentale del recupero.​

Beneficiario:  CASA DI CURA PROF. DOTT. LUIGI COBELLIS S.R.L.
anno: 2022
Rif. Bando: CONTRATTO DI SVILUPPO D.M. 09/12/2014

Il progetto di ricerca è finalizzato al miglioramento dei servizi esistenti nella pratica clinica per la diagnosi, la cura e la verifica dell'efficacia terapeutica nella presa in carico di patologie croniche (di tipo neurodegenerative, endocrino-metaboliche incluso il diabete, e oftalmiche).


In particolare, ci si propone di sviluppare procedure innovative utilizzando metodiche tecnologicamente avanzate di risonanza magnetica funzionale, magnetoencefalografia e gait analysis assieme ai più moderni approcci di metabolomica, epigenomica e proteomica quantitativa. 


Nell'ambito di tale progetto, è previsto inoltre lo sviluppo di un dispositivo indossabile autogestito basato su sensoristica non invasiva volto alla correzione dei deficit posturali statici e dinamici tipici dell’invecchiamento e delle patologie neurodegenerative.

Approccio User-friendly integrato per Diagnosi, Assistenza e Cura Efficaci - AUDACE


L'obiettivo del progetto AUDACE è mettere la persona al centro del servizio, coinvolgendola nelle decisioni sulla propria vita, puntando sui suoi punti di forza e offrendo assistenza sanitaria di alta qualità, accessibile come un servizio di uso comune (es. acqua o energia) – un concetto definito “Assistenza as a Service”. In sintesi, AUDACE intende:

- Favorire la condivisione delle informazioni, obiettivi e strategie dei percorsi riabilitativi e sociali, superando le barriere esistenti;

- Realizzare una piattaforma informatica basata su tecnologie 4.0 per raccogliere grandi quantità di dati in tempo reale e processarli in modo integrato, senza impatti invasivi sulla vita dei pazienti;

- Supportare il paziente con servizi facili da usare e non intrusivi, e fornire strumenti avanzati al personale medico e paramedico, inclusa la formazione FAD innovativa.

Il focus principale è cambiare il paradigma dell’assistenza: dalla gestione della disabilità alla valorizzazione delle capacità individuali, attraverso un sistema digitale integrato e personalizzato.


Beneficiario: DINASTAR S.R.L.
anno: 2024
Rif. Bando: Fondo per la Crescita Sostenibile - Accordi per l'innovazione 2° sportello - D.M. 31/12/2021 e D.D. 14/11/2022 – PN RIC 2021-2027, di cui al D.M. 11/05/2023 e D.D. 11/08/2023

Progetto di sviluppo di strumenti innovativi di analisi delle prestazioni sportive - PRESSING

Beneficiario:  KICKTECK S.R.L.
anno: 2024
Rif. Bando: PR CAMPANIA FESR 2021/2027. ASSE 1 OS 1.1 - AZ. 1.1.3 - AVVISO PUBBLICO CAMPANIA STARTUP 2023x

Il progetto si configura in un contesto di data analysis applicata alle partite di calcio e consiste di un'interfaccia conversazionale bidirezionale sistema/utente per richiedere l'estrazione di particolari KPIs da un set di dati spaziali su giocatori e palla raccolti in tempo reale dagli stadi. La soluzione deve integrarsi con un sistema pre-esistente che, allo stato attuale, estrae un set prefissato di KPIs e li comunica all'utente tramite una semplice interfaccia testuale.

Innovativo trattamento pLasmochimico per cateteri urinari - Pluricath


Il progetto riguarda un innovativo trattamento a plasma (brevettato) che modifica la superficie dei cateteri urinari. L'innovazione consiste in un coating multistrato con cluster di ioni d'argento (Ag+) in una matrice polimerica di ossido di etilene (PEO) che viene deposta sulla superficie dei cateteri urinari mediante trattamento a plasma freddo (PLURICATH).

La tecnologia Pluricath garantisce sia proprietà anti-fouling (impedisce formazione di biofilm e riduce fortemente attrito e aderenza) sia caratteristiche antimicrobich.


Beneficiario: PLURICATH S.R.L.
anno: 2024
Rif. Bando: PR CAMPANIA FESR 2021/2027. ASSE 1 OS 1.1 - AZ. 1.1.3 - AVVISO PUBBLICO CAMPANIA STARTUP 2023

OTTOSOFT

Il progetto ha riguardato la progettazione, lo sviluppo e l’integrazione di un sistema informatico avanzato dedicato alla gestione completa delle attività di trasporto NCC (noleggio con conducente) su gomma e via mare. 


Obiettivo primario dell’iniziativa è stato quello di promuovere un processo di digitalizzazione profondo e scalabile, in grado di offrire una piattaforma cloud modulare, sicura e altamente performante per operatori del settore. 


Il progetto OttoSoft si configura come un’infrastruttura digitale evoluta, capace di offrire benefici tangibili in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi, aumento delle prenotazioni, sostenibilità ambientale e competitività per le imprese aderenti. La soluzione, pienamente conforme agli obiettivi di transizione digitale promossi dai programmi regionali e nazionali, rappresenta un esempio concreto di innovazione applicata al settore della mobilità professionale.

Beneficiario: BCONNECT S.R.L.
anno: 2024
Rif. Bando: PR CAMPANIA FESR 2021/2027. ASSE 1 OS 1.1 - AZ. 1.1.3 - AVVISO PUBBLICO CAMPANIA STARTUP 2023


E-CRUISE


L’obiettivo del progetto E-Cruise è lo sviluppo di un sistema di propulsione elettrica per imbarcazioni, in particolare per piccole imbarcazioni da crociera utilizzate nel charter nautico turistico, al fine di:

- consentire la transizione verso una mobilità sostenibile nel settore nautico;

- ridurre l’impatto ambientale eliminando emissioni, rumore, vibrazioni e inquinamento derivanti dai motori diesel;

- integrare tecnologie innovative di propulsione elettrica, battery management system (BMS) e saildrive per garantire un’esperienza di navigazione silenziosa ed ecologica, compatibile con le aree marine protette.


Beneficiario: PRIMATEK S.R.L.
anno: 2022
Rif. Bando: POR FESR CAMPANIA 2014/2020- O.S. 1.1- AVVISO PUBBLICO CAMPANIA STARTUP 2020


NUBIA - Nuovi bio compositi per applicazioni automotive​


L’obiettivo del progetto è Lo sviluppo di nuovi biocompositi da utilizzare nel settore automobilistico ed in settori collegati come ad esempio i pannelli per l’edilizia. In particolare, si punta a:

- realizzare materiali a basso impatto ambientale con almeno il 20% di frazione proveniente da fonte rinnovabile;

- utilizzarli per elementi estetici o semi strutturali interni auto, che preservino tali proprietà per l’intero ciclo di vita del veicolo;

- estendere l’applicazione anche a pannelli per l’edilizia e potenzialmente ad altri settori come ferroviario o aerospaziale.


Beneficiario: SAPA S.P.A.
anno: 2024
Rif. Bando: Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 –  MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

SMART ARENA

Beneficiario: LAMEZIA EUROPA S.P.A.
anno: 2024
Rif. Bando: BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PILOTA - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto Direttoriale del 30 luglio 2021a

Gli interventi in programma sono mirati al perseguimento dell’obiettivo principale di riqualificazione territoriale che è strettamente funzionale all’ obiettivo di competitività delle Piccole e Medie Imprese del territorio del Patto Lametino. 


I servizi offerti si concretizzano nella realizzazione di infrastrutture digitali che, allo stato attuale, risultano assenti e/o carenti all’interno delle aree coinvolte. La finalità è creare un ecosistema digitale, mettendo in rete in maniera permanente le istituzioni locali ed i 21 Comuni del Comprensorio, dotandoli di servizi digitali, legati alla innovazione delle aree industriali o le aree PIP in cui sono insediate le imprese.

ADVANCED ENVIROMENTAL RESEARCH BY INNOVATIVE AERIAL LIDARS - AERIAL


Il progetto AERIAL mira a sviluppare un servizio innovativo per il monitoraggio ambientale utilizzando sistemi LiDAR avanzati installati su aeromobili e droni. L’obiettivo è studiare e ingegnerizzare diverse tipologie di radar ottici – come lidar altimetro, atmosferico, batimetrico e wind lidar – per mappare in 3D il terreno, l’atmosfera, i fondali marini e i campi eolici. 


Verranno progettate nuove facility fotoniche avioniche di tipo scanning, integrabili sia su velivoli tradizionali che su UAV appositamente sviluppati, dotati di sistemi di comunicazione in tempo reale con le stazioni di terra. 


Il progetto colmerà un vuoto tecnologico oggi coperto solo da satelliti, offrendo dati più dettagliati e frequenti, utili per la realizzazione di wind farm offshore, il controllo della qualità dell’aria e dell’acqua, e nuove ricerche scientifiche sul clima. AERIAL è realizzato da Sky Services S.p.A. (coordinamento e ingegneria aeronautica), CNR-ISAC (ricerca scientifica e modellistica) e Smart Wind S.r.l. (integrazione tecnologica), in un’ottica di sostenibilità ambientale e innovazione strategica per il settore aerospaziale italiano.


Beneficiario: SKY SERVICES S.P.A.
anno: 2025
Rif. Bando: FONDO CRESCITA SOSTENIBILE - Sportello PN 2021/2027 “Scoperta Imprenditoriale” di cui al D.M. 13 Luglio 2023 – D.D. 7 Dicembre 2023

Sistemi Innovativi di Telemedicina con Intelligenza Artificiale - SINTIA


Il progetto SINTIA (Sistemi Innovativi di Telemedicina con Intelligenza Artificiale) mira a sviluppare una piattaforma avanzata per la telemedicina, integrando intelligenza artificiale, Internet of Things e blockchain per offrire servizi sanitari più accessibili ed efficienti, soprattutto nelle aree remote e svantaggiate. 


L’obiettivo è migliorare l’assistenza sanitaria attraverso cliniche mobili attrezzate con strumentazioni diagnostiche all’avanguardia e alimentate da fonti energetiche ecologiche, riducendo così l’impatto ambientale. 


La piattaforma garantirà la raccolta, l’elaborazione e la condivisione sicura dei dati sanitari, supportando diagnosi più tempestive e personalizzate grazie agli algoritmi AI. Inoltre, favorirà la prevenzione e lo screening, consentendo di realizzare visite mediche e controlli direttamente al domicilio del paziente, superando le barriere fisiche e organizzative. 


SINTIA promuove la sostenibilità ambientale e l’equità sociale, riducendo le disuguaglianze territoriali nell’accesso alle cure e migliorando la qualità della vita delle persone fragili, grazie a un nuovo paradigma di sanità digitale, distribuita e proattiva.



Beneficiario: BEYOND INFORMATION TECHNOLOGY S.R.L.
anno: 2025
Rif. Bando: FONDO CRESCITA SOSTENIBILE - Sportello PN 2021/2027 “Scoperta Imprenditoriale” di cui al D.M. 13 Luglio 2023 – D.D. 7 Dicembre 2023



INTRALOGistica Automatizzata per l'Automotive - INTRALOG-A^2 - INTRALOGa


Il progetto INTRALOG-A² mira a rivoluzionare l’intralogistica nel settore automotive sviluppando un sistema avanzato di magazzino automatizzato e intelligente. L’obiettivo è integrare robot collaborativi, sistemi di tracciamento RFID, intelligenza artificiale e tecnologie digital twin per ottimizzare la gestione dei flussi logistici interni, riducendo tempi, costi operativi ed errori umani. 


Il progetto prevede l’adozione di scaffalature automatizzate e software 4.0 che consentano operazioni di picking e stoccaggio più rapide e precise, con una gestione dinamica dello spazio e manutenzione predittiva. 


INTRALOG-A² favorirà la sostenibilità ambientale grazie al recupero energetico dei sistemi e all’efficientamento complessivo delle risorse, migliorando la competitività delle imprese coinvolte. Il sistema consentirà inoltre di adattarsi in tempo reale alle variazioni della domanda, supportando produzioni just-in-time personalizzate.


L’integrazione con l’IoT e l’analisi di big data permetterà strategie operative predittive, consolidando la supply chain come un ecosistema intelligente e sostenibile, capace di rispondere ai trend futuri dell’industria 5.0.​



Beneficiario: SAPA S.P.A.
anno: 2025
Rif. Bando: FONDO CRESCITA SOSTENIBILE - Sportello PN 2021/2027 “Scoperta Imprenditoriale” di cui al D.M. 13 Luglio 2023 – D.D. 7 Dicembre 2023


NUTRACEK


L’obiettivo del progetto “Nutracek” è sviluppare nuovi prodotti nutraceutici utilizzando un fitocomplesso innovativo ottenuto dai sottoprodotti della filiera ortofrutticola, in particolare dalle infiorescenze femminili di Cucurbita pepo L. (fiori di zucchina). 


Il fine è convertire biomasse di scarto in risorse ad alto valore aggiunto per formulazioni nutraceutiche, alimentari e cosmetiche, riducendo i costi di smaltimento per le aziende agroalimentari e sviluppando prodotti innovativi ed ecologici.


Beneficiario: JAM S.R.L.
anno: decreto di concessione nel 2021; anticipazione nel 2022;  rendicontazione nel 2023
Rif. Bando: POR FESR CAMPANIA 2014/2020- O.S. 1.1- AVVISO PUBBLICO CAMPANIA STARTUP 2020

Ricerca e sviluppo di materiali avanzati a base elastomerica finalizzati allo sviluppo ed innovazione di accessori ad elevata economia di produzione e aventi elementi funzionali integrati.

Beneficiario:  ELCON MEGARAD S.P.A.
anno: 2024

10/12/2024  comunicazione di ammissione e richiesta doc. per pre-decreto
Rif. Bando: FONDO CRESCITA SOSTENIBILE - Sportello PN 2021/2027 “Scoperta Imprenditoriale” di cui al D.M. 13 Luglio 2023 – D.D. 7 Dicembre 2023

Il progetto mira a ricercare e sviluppare nuovi materiali elastomerici avanzati, in particolare EPDM e siliconici, per la produzione interna di accessori per cavi elettrici ad alta tensione, come giunzioni e terminazioni fino a 36 kV.


L’obiettivo è ottenere materiali con migliori proprietà isolanti, semiconduttive e ad alta permittività per il controllo del campo elettrico, garantendo prestazioni elettriche e meccaniche superiori e maggiore sostenibilità ambientale. Verranno progettati e realizzati nuovi terminali sconnettibili a cono esterno e interno e terminali autoretraibili con controllo di campo sia ad alta permittività sia di tipo geometrico, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. 


Il progetto include anche lo sviluppo di un nuovo sistema tribologico con lubrificanti specifici per facilitare l’installazione degli accessori. L’iniziativa prevede l’impiego di mescolatori bivite e presse ad iniezione di ultima generazione, integrando attività sperimentali di laboratorio e modellazioni ingegneristiche. Infine, il progetto consoliderà la posizione di Elcon Megarad sul mercato globale, migliorando competitività, sostenibilità e capacità innovativa in un settore dominato da multinazionali.